ESQUILINO PORTE APERTE…

-Un appuntamento internazionale, con interventi di esperti provenienti da Stati Uniti ed Europa, per confrontarsi su un nuovo modello di turismo rigenerativolontano dalle logiche del turismo di massa. Tutto questo (e molto altro) sarà ESQUILINO PORTE APERTEla “tre giorni” in programma dall’11 al 13 maggio 2023 a Roma, ideata e promossa dalla DMO ES.CO. – Esquilino Comunità, ammessa a finanziamento dalla Regione Lazio. 

L’evento, che partirà da Palazzo Merulana nella prima giornata, riunirà Istituzioni e stakeholders, per confrontarsi su case history, raccontare cosa sono le DMO e quali sono le loro azioni concrete nella gestione coordinata di tutti gli elementi che compongono una “destinazione”. Uno degli esempi è appunto la DMO ES.CO. – Esquilino Comunità, pronta a dare il suo contributo alla futura DMO ROMA. 

Spiega Letizia Casuccio, presidente dell’Associazione DMO ES.CO.: “In questo momento storico, siamo chiamati a ragionare non solo su come richiamare visitatori ma anche su come le comunità ospitanti possano creare valore per i luoghi e avere un ruolo importante nell’accoglienza turisticaCe lo insegnano le esperienze internazionali con le quali ci confronteremo”. 

Roma, dunque, può essere un vero laboratorio per uno sviluppo turistico che valorizzi il capitale culturale ed insieme il capitale umano. Ne è convinta an- che Michela Valentini, Destination Manager della DMO ES.CO. Esquilino Comunità: “Gli attuali 20 soci della DMO ES.CO., in pieno spirito di comunità collaborativa, già lavorano alla creazione di proposte anche in vista del Giubielo 2025, servizi all’ospite con uno sguardo innovativo e multiculturale, per garantire un incontro tra turisti e residenti, sinceri e rispettosi. 

ESQUILINO PORTE APERTE sarà quindi l’occasione di parlare di impatto del turismo sull’economia, sull’identità, sugli abitanti e sulla cultura delle aree visitate. Ci sarà un confronto con le Istituzioni. Sono stati invitati rappresentanti del Ministero del Turismo, della Regione Lazio e di Roma Capitale. Tra i relatori internazionali confermati saranno presenti:  

Katie Law, Chair di International Greeter Association;
Dino Ferrari, Fondatore e Presidente di Milan Greeters;
Jacek Kostka, Coordinatore Rete Polacca Cittaslow.
Alessandro Rocchi, Direttore Generale di Fairbnb.coop. 

PROGRAMMA DEI CONVEGNI

11 maggio ore 10-13 Palazzo Merulana (via Merulana 121) International meeting NUOVA OSPITALITÀ, IL TURISMO CHE RIGE- NERA 

1 2 maggio ore 10 – 13 Museo Ninfeo (Piazza Vittorio Emanuele II, 78) Workshop LUOGHI VERDI BENESSERE, MOVIMENTO E CAMMINI 

13 maggio ore 10 – 11.30 Palazzo del Freddo (via Principe Eugenio, 75-77)
Hublab AREA HERO DENTRO LA COMUNITA’ .

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *